Home
Libera Università delle Donne
SEMINARI 2025-2026
IL CORPO E LA POLIS
IL FEMMINISMO ALLA PROVA DELLA POLIS

Artemisia Gentileschi
Ciclo a cura di Lea Melandri
1° incontro

Locandina di @Chiara Corio
Quello che Viene da Sé - il gruppo MATFEM si racconta
Tutto è iniziato quasi per caso. Nel 2022, qui alla LUD, dopo la presentazione di un numero della rivista DWF dedicato al tabù delle "maternità femministe", alcune donne si sono ritrovate accomunate dal desiderio di mettere in parola un'esperienza, quella della maternità, che nel femminismo spesso rimane in una zona d'ombra. Da allora abbiamo continuato a parlarne regolarmente una volta al mese online, e qualche volta in presenza.
Il nostro metodo è venuto da sé, cosa che ci ha rese felici, perché come dice una di noi: "Sono sempre contenta di quello che viene da sé". Scegliamo di volta in volta un tema, una porta d'ingresso per discussioni che si animano in cerchio virtuale. Nasce così un ascolto particolare, attento e delicato, che passa più attraverso il sentire che attraverso il ragionamento puro. È difficile da spiegare, ma succede: quella curiosità per la storia dell'altra, quella contentezza quando tocca a lei prendere la parola.
Per tre anni abbiamo lavorato a "disfare la trama dei fili" che tengono insieme la questione della maternità. La maternità è complicata: denunciata come strumento di dominio maschile sulle donne, celebrata come essenza femminile da glorificare, trasformata in potere o ideale politico. È una questione che attraversa tutta la storia del movimento delle donne. Per noi, per il nostro femminismo e per le nostre vite, cosa è?
L'11 ottobre alcune di noi torneranno alla LUD per raccontare parte di questa esperienza e condividere i temi che sono via via emersi. Siamo contente di poter restituire qualcosa di quello che abbiamo vissuto proprio in questo luogo che da sempre offre spazio alla riflessione femminista.
Intervengono
in ordine alfabetico
Francesca Balbo, Giulia Delfini,
Martina Lo Cascio, Chiara Martucci, Simona Salaris,
e Sandra Burchi da Pisa, Livia De Tommasi da San Paolo, Giulia Franchi da Roma, Manuela Galetto da Londra
Coordina
Liliana Moro
Registrazione
Guarda la registrazione dei precedenti Seminari sul tema:
29 Ottobre 2022 : le relazioni e il dibattito
23 Ottobre 2021 : le relazioni e il dibattito
Gli incontri si terranno in forma ibrida: in presenza presso la sede della Lud in Corso di Porta Nuova 32 a Milano e online.
Come iscriversi?
Inviare una e-mail a universitadonne@gmail.com
Gli incontri sono aperti e gratuiti per le socie LUD 2025:
Tessera 70 euro per l’iscrizione a tutte le attività della LUD compreso un gruppo
Tessera 20 euro per l’iscrizione a un solo corso o ciclo di seminari
Modalità di pagamento
PayPal indicando l'indirizzo email: universitadonne@gmail.com scegliendo: “Invia denaro ad un amico”; questa funzione non prevede addebiti di spese.
oppure con bonifico su:
c/c postale IBAN : IT49Z0760101600000030682207
oppure
c/c bancario BPM IBAN : IT59O0503401699000000013482 (dove il 5° segno è la vocale O, non uno zero)
entrambi intestati a "Associazione per una Libera Università delle Donne".
Poi inviando una e-mail a universitadonne@gmail.com
Riceverete tessera digitale e conferma iscrizione.
Dossier Seminari 2024/2025
Dossier Seminari 2023/2024
Dossier Seminari 2022/2023
Dossier Seminari 2020/21 e 2021/22
Dossier Seminari 2019/2020
Dossier Seminari 2018/2019
Dossier Seminari 2017/2018
Dossier Seminari 2016/2017
Dossier Seminari 2015/2016
Dossier Seminari 2014/2015
Dossier Seminari 2013/2014
Dossier Seminari 2012/2013
Dossier Seminari 2011/2012
Dossier Seminari 2010/2011
Dossier Seminari 2009/2010
Dossier Seminari 2008/2009
home
|